La Nostra Storia nella Scrittura

Da oltre sei anni accompagniamo scrittori nel percorso di esplorazione delle emozioni umane più profonde attraverso l'arte della narrativa tragica

Come È Nato qulayariseroveroient

Nel 2019, mentre insegnavo letteratura in una piccola università, mi sono resa conto che molti studenti avevano difficoltà ad affrontare temi emotivi complessi nei loro scritti. Sembravano quasi aver paura di toccare le corde più profonde dell'esperienza umana.

Ricordo ancora Matteo, uno studente del terzo anno che scriveva sempre storie con finali forzatamente felici. Durante un colloquio mi confessò che non sapeva come gestire il dolore nelle sue narrazioni senza risultare melodrammatico.

Da quella conversazione nacque l'idea di creare uno spazio dedicato specificamente alla scrittura tragica - non per celebrare la tristezza, ma per comprendere come le grandi tragedie letterarie riescano a toccare i lettori in modo così profondo e catartico.

I Nostri Principi Fondamentali

Ogni grande tragedia letteraria nasce da principi solidi che guidano il processo creativo. Questi sono i valori che orientano il nostro approccio pedagogico.

Autenticità Emotiva

Crediamo che solo chi ha il coraggio di esplorare le proprie vulnerabilità possa creare personaggi tragici davvero credibili. Non insegniamo tecniche vuote, ma come attingere alla verità interiore.

Tradizione e Innovazione

Studiamo i maestri come Sofocle, Shakespeare e García Márquez, ma cerchiamo sempre nuovi modi per esprimere il dramma contemporaneo. Il passato illumina il presente.

Crescita Condivisa

Ogni scrittore ha una voce unica da sviluppare. Il nostro ruolo è aiutare a scoprirla, non imporle una forma predefinita. Cresciamo insieme, senza giudizi.

La Nostra Filosofia Didattica

Quello che ci distingue da altre scuole di scrittura è il nostro approccio alla tragedia come strumento di comprensione umana. Non vediamo la scrittura tragica come esercizio di stile, ma come archeologia delle emozioni.

"Ogni grande tragedia contiene in sé un nucleo di speranza. È questo paradosso che vogliamo esplorare insieme ai nostri studenti."

I nostri corsi non seguono programmi rigidi. Preferiamo adattare il percorso alle esigenze specifiche di ogni gruppo, perché abbiamo notato che ogni classe sviluppa una dinamica unica. Alcuni gruppi sono più portati all'analisi psicologica, altri prediligono l'aspetto sociale del dramma.

Crediamo fermamente che la scrittura sia prima di tutto ascolto - di sé stessi, degli altri, del mondo. Per questo dedichiamo molto tempo alla lettura condivisa e al confronto aperto sui testi, sia quelli dei grandi autori che quelli dei nostri studenti.

Selvaggia Montalti

Direttrice Creativa

Osvaldo Peretti

Docente Senior

Il Nostro Impegno Verso Gli Studenti

Sappiamo che scegliere di approfondire la scrittura tragica richiede coraggio. Non è un percorso per tutti, e non lo presentiamo mai come tale. Ma per chi sente questa chiamata, offriamo un ambiente sicuro dove esplorare territori emotivi complessi.

Ogni studente che entra nella nostra scuola sa che non promettiamo successo commerciale immediato. Quello che garantiamo è un percorso di crescita autentica, dove il confronto con i grandi temi universali - amore, perdita, giustizia, destino - diventa strumento di maturazione personale e artistica.

I nostri prossimi corsi inizieranno nell'autunno 2025. Chi è davvero interessato può già contattarci per conoscere meglio il nostro approccio.

Scopri il Nostro Approccio