I Nostri Principi Formativi
Crediamo che ogni storia tragica abbia il potere di rivelare verità profonde sull'esistenza umana. La nostra metodologia unisce tradizione letteraria e innovazione didattica per formare scrittori consapevoli.
Tradizione Letteraria
Studiamo i maestri della tragedia, da Eschilo a Camus, analizzando le tecniche che hanno reso eterne le loro opere. Ogni lezione parte dai classici per arrivare alle applicazioni moderne.
️
Pratica Intensiva
Scriviamo ogni giorno. Dai piccoli esercizi di caratterizzazione alle scene complete, ogni studente sviluppa la propria voce attraverso la pratica costante e il feedback costruttivo.
Confronto Creativo
Le sessioni di gruppo permettono di condividere i propri lavori e ricevere critiche costruttive. Impariamo gli uni dagli altri, creando una comunità di scrittori che si sostengono reciprocamente.
Espressione Autentica
Non cerchiamo di creare copie dei grandi autori, ma di sviluppare la voce unica di ogni partecipante. La tragedia personale diventa universale attraverso l'autenticità dell'espressione.